Gestire la trasparenza

Per gli Enti che ne fanno richiesta viene messa a disposizione la sezione di Amministrazione Trasparente.

L’Amministrazione Trasparente è una sezione parallela della piattaforma web che permette all'Ente di mettere a disposizione del cittadino tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente.

E’ composta da un’alberatura di contenuti definiti da ANAC (d.lgs. 33/2013 - eventuali aggiornamenti sono a cura di Opencityitalia).

Ogni pagina di Trasparenza è composta da:

  • una Guida per il cittadino;

  • una Guida per il redattore;

I redattori abilitati possono creare e gestire i contenuti pubblicati in questa sezione

Visualizzazione automatica dei contenuti

Alcune pagine di Trasparenza sono pre-impostate per visualizzare automaticamente i contenuti caricati nel sito.

I contenuti vengono visualizzati in maniera tabellare e sono scaricabili in formato .csv e .json

Le visualizzazioni automatiche installate di default sono:

  • "Atti generali/Riferimenti normativi su organizzazione e attività": tutti i documenti di tipologia "Statuto" e "Regolamento";

  • Atti generali/Codice disciplinare e codice di condotta: tutti i documenti di tipologia "Disciplinare";

  • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo/Titolari di incarichi politici di cui all'art.14, co.1, del d.lgs n. 33/2013: tutte le persone che hanno un ruolo attivo come “Sindaco” oppure un ruolo attivo presso la Giunta e il Consiglio comunale;

  • Articolazione degli uffici: tutte le organizzazioni di tipologia “Ufficio”;

  • Telefono e posta elettronica: tutti i punti di contatto delle unità organizzative di tipo "Ufficio";

  • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice: tutte le persone che hanno ruolo attivo “Segretario generale” o “Segretario comunale”;

Per il modello ASL, i ruolo richiamati saranno "Direttore generale", "Direttore sanitario" e "Direttore amministrativo"

  • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali): tutte le persone che hanno un ruolo attivo, di tipo “incarico dirigenziale”;

  • Dirigenti cessati: tutte le persone che hanno un ruolo scaduto, di tipo “incarico dirigenziale”;

  • Posizioni organizzative: tutte le persone che hanno un ruolo attivo, di tipo “posizione organizzativa”;

  • Tutti i documenti di tipologia “Bando di concorso”;

  • Provvedimenti organi indirizzo politico: tutti i documenti di tipologia “Deliberazione” (o sotto-tipologie);

  • Provvedimenti dirigenti: tutti i documenti di tipologia “Determinazione” (o sotto-tipologie);

  • Bilancio preventivo: tutti i documenti di tipologia “Bilancio preventivo”;

  • Bilancio consuntivo: tutti i documenti di tipologia “Bilancio consuntivo”;

Aggiungere una collocazione

Per i Documenti presenti in "Documenti e dati" che non vengono visualizzati automaticamente in Trasparenza, dal menù del redattore puoi aggiungere una collocazione cliccando su "Aggiungi collocazioni"

Clicca su "Amministrazione Trasparente" (1) o cerca tramite parola chiave la pagina di trasparenza in cui aggiungere la collocazione (2).

Scegli la pagina in cui aggiungere la collcazione (1) e poi clicca su "Seleziona" (2).

Cancellare una collocazione

Per cancellare una collcazione al contenuto, accedi alla pagina in cui è stata aggiunta la nuova collocazione e procedi all'eliminazione.

Creare un contenuto in Amministrazione Trasparente

Puoi creare Documenti direttamente in Amministrazione Trasparente: collocati nella pagina in cui vuoi caricare il contenuto, scegli dal menù a tendina il tipo di contenuto (1) e procedi alla creazione (2).

Spostare un contenuto in Amministrazione Trasparente

Per spostare un contenuto in Trasparenza, collocati nella pagina dell'oggetto e procedi allo spostamento.

Aggiungere una nota di trasparenza

Puoi aggiungere una nota di trasparenza:

  • cliccando su "Aggiungi nota trasparenza"

Bandi di gara e contratti

Con l’introduzione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) e le modifiche introdotte dalla delibera 601 del 19 dicembre 2023, sono state aggiunte, nella sezione Bandi di gara e contratti, tre nuove pagine dedicate a:

  • Atti e documenti di carattere generale;

  • Dati relativi alle singole procedure e link alla BDNCP;

  • Obblighi precedenti il 31/12/2023, in cui sono stati spostati tutti gli eventuali contenuti pregressi.

Creazione di un bando di gara CIG

Per quanto riguarda la pagina "Dati relativi alle singole procedure e link alla BDNCP" è stato introdotta una nuova classe di contenuto, Bando di Gara (CIG).

Per creare un bando di gara, sul menù del redattore scegli il contenuto dal menù a tendina (1) e procedi alla creazione del contenuto (2)

Indica il CIG, l'oggetto e l'anno di riferimento del bando di gara.

Successivamente, indica il link alla procedura sulla BDNCP (1) . Puoi anche inserire il link alla Piattaforma di Pubblicità a Valore Legale (PVL) (2)

Gestisci la pubblicazione, l'affidamento e l'esecutiva

Aggiungi i file riguardanti la pubblicazione (1) o crea una relazione tra il contenuto e un Documento (2)

Aggiungi i file riguardanti l'affidamento (1) o crea una relazione tra il contenuto e un Documento (2)

Aggiungi i file riguardanti l'esecutiva (1) o crea una relazione tra il contenuto e un Documento (2)

Gestisci le sponsorizzazioni, le procedure di somma urgenza e protezione civile e la finanza del progetto

Aggiungi i file riguardanti le sponsorizzazioni (1) o crea una relazione tra il contenuto e un Documento (2)

Aggiungi i file riguardanti le procedure di somma urgenza e di protezione civile (1) o crea una relazione tra il contenuto e un Documento (2)

Aggiungi i file riguardanti la finanza del progetto (1) o crea una relazione tra il contenuto e un Documento (2)

Pubblica il bando di gara CIG

Compilati i campi, procedi alla pubblicazione del bando di gara CIG.

Last updated

Was this helpful?