Configurare le schede informative dei servizi
Nella sezione "Servizi" il cittadino dispone delle schede informative dei servizi messi a disposizione dal Comune
Last updated
Was this helpful?
Nella sezione "Servizi" il cittadino dispone delle schede informative dei servizi messi a disposizione dal Comune
Last updated
Was this helpful?
Per creare un Servizio pubblico collocati nella sezione "Servizi" e procedi alla .
Seleziona la tipologia di servizio dal menù ad albero.
Specifica poi il nome del servizio (max. 60 caratteri) e il suo codice identificativo
Devi specificare se il servizio è attivo, disattivato o in fase di sviluppo.
Nel caso in cui il servizio non sia disponibile per i cittadini ("In fase di sviluppo" o "Servizio non attivo"), devi indicarne il motivo ("Motivo dello stato")
Aggiungi la descrizione breve del contenuto (max. 160 caratteri) e specifica se si tratta di un procedimento ad iniziativa privata (attivato dai cittadino) o ad istanza d'ufficio (es. sanzioni).
Specifica la lingua in cui viene erogato il servizio.
Indica i gruppi di utenti che possono fare richiesta del servizio.
Specifica la copertura geografica del servizio. Questo campo abilita la visualizzazione a mappa nella sezione "Servizi".
Spiega come deve fare un cittadino per richiedere l'attivazione del servizio.
Definisci i tempi e le scadenze del servizio o i giorni massimi di attesa per l'ottenimento dell'output del servizio.
Per pubblicare la scheda del servizio, almeno uno di questi tre campi deve essere compilato
Nel caso in cui il servizio preveda il pagamento di un importo indica il tipo di spesa e l'importo che i cittadini devono affrontare cliccando su "Aggiungi riga" e compilando i campi richiesti.
Nel caso in cui il Comune faccia uso di gestionali o servizi pubblicati su siti esterni, crea un nuovo canale di erogazione cliccando su "Crea canale di erogazione del servizio".
Dopo aver aggiunto il nome ("Funzione del canale") e la descrizione breve, incolla la URL al servizio esterno nel campo "Valore del canale"
Lo stesso sistema deve essere utilizzato per associare la scheda del servizio alla prenotazione appuntamento.
In questo caso è necessario che il servizio sia presente all'interno dell'Area personale e associato qui all'ufficio responsabile del servizio. Un amministratore di Area personale deve accedere alla sezione "Scheda" presente nel servizio e recuperare l'url nel campo "Link per la prenotazione appuntamento".
L'amministratore di Area personale deve verificare nella sezione "Dati generali", sotto la voce "Uffici", sia stato indicato almeno un ufficio
Il passaggio è obbligatorio per far sì che il cittadino venga rimandato, in fase di prenotazione, al calendario associato all'ufficio che gestisce il servizio.
Ai fini dell’asseverazione, non è obbligatorio prevedere il link alla prenotazione appuntamento nella scheda servizio, ma nel momento in cui lo si fa, l'ufficio e il servizio devono essere precompilati.
L'amministratore fornisce il link al redattore che lo incolla nel campo "Valore del canale" nel canale di erogazione del servizio.
Elenca le cose necessarie per l'attivazione del servizio. Puoi anche tra il Servizio pubblico e un nel campo "Modulistica"
tra il contenuto e un Output del servizio per descrivere che cosa ottiene il cittadino attivando il servizio.
tra il contenuto e un Canale di erogazione del servizio per mettere in relazione il servizio pubblico con il suo canale di attivazione.
Clicca su "Aggiungi file" per allegare le condizioni di servizio. Le funzioni sono le stesse di quelle presenti per il .
tra il contenuto, un Punto di contatto e un' per specificare i contatti a disposizione dei cittadini e l'ufficio responsabile del servizio
Dopo aver compilato i campi richiesti, sul sito web.