Gestire gli eventi della ASL
All'interno della sezione "ASL Comunica", il cittadino dispone di una pagina dedicata agli eventi pubblicati dall'Azienda Sanitaria.
Vai alla sezione "ASL comunica"
Per creare una notizia o un comunicato stampa, collocati nella sezione "ASL comunica" e scegli la sotto-sezione "Eventi" (2).

Crea un evento
Una volta fatto accesso alla pagina "Eventi", procedi alla creazione del contenuto.

Per prima cosa inserisci il titolo, che sia semplice e comprensibile per il cittadino (max. 60 caratteri).

Tipologia di evento
Indica il tipo di evento che stai creando. Scegli sempre quello più specifico possibile, non fermarti mai alla tipologia generale.

Per indicare il tipo di evento, cercalo nel menù ad albero (1) e poi clicca sulla tipologia che vuoi indicare (2)

In alternativa, puoi cercare la tipologia di evento tramite barra di selezione e poi cliccare sulla tipologia.

Descrivi il contenuto
Dopo la tipologia di evento, inserisci la descrizione breve. Per essere efficace, non deve superare i 160 caratteri (spazi inclusi).

Dopo la descrizione breve, compila la descrizione completa dell'evento.

Indica la data e l'orario dell'evento
Per gli eventi, devi indicare le date e gli orari di inizio e fine dell'evento.

Gestire la ricorrenza
Nel caso di eventi ripetuti nel tempo, puoi gestirne la ricorrenza:
Giornaliera;
Settimanale;
Mensile.

Quando indichi la ricorrenza, devi specificare ogni quanto l'evento si svolge (1) e la data di fine ricorrenza (2).

Nel caso di ricorrenza settimanale, puoi indicare i giorni della settimana in cui l'evento è organizzato.

Per gli eventi ripetuti puoi cambiare la data e l'orario di svolgimento del singolo evento (es. un evento organizzato settimanalmente ma con orari diversi da giorno a giorno).
Sulla mappa, clicca su una singola ricorrenza (1) e modifica la data e l'orario di inizio o di fine; puoi anche cancellare la singola ricorrenza (2). Una volta fatta la modifica, clicca su "Salva" (3).


Indica gli utenti target
Inserisci la descrizione testuale degli utenti dell'ASL a cui è rivolto l'evento e classifica il contenuto con le tipologie di Utente interessate all'evento.

Specifica il luogo o l'indirizzo in cui si svolge l'evento
Crea una relazione con un'Unità organizzativa o una Struttura o inserisci l'indirizzo in cui si svolge l'evento.

Indicare l'indirizzo in cui si svolge l'evento
Al posto del luogo, puoi indicare l'indirizzo in cui si svolgerà l'evento cercandolo tramite la mappa nel campo "Indirizzo dell'evento".
Il sistema deriva le coordinate geografiche (indirizzo, latitudine e longitudine) che poi vengono utilizzate per collocare il luogo su mappa e per restituire un link al luogo su OpenStreetMaps.

Puoi anche inserire l'indirizzo corretto trascinando il marker sulla mappa.

Inserisci le informazioni sui costi
Specifica se l'evento è gratuito (1), oppure crea una relazione con un Offerta (2) ed eventualmente inserisci una descrizione dei costi previsti nel campo "Informazioni sui costi".

Per pubblicare l'evento, almeno uno di questi due campi deve essere compilato.
Indica i contatti dell'evento
Crea una relazione con un Punto di contatto (1) oppure indica tramite il campo testuale i riferimenti che i cittadini possono contattare per ricevere informazioni sull'evento (2).

Pubblica il contenuto
Una volta compilati i campi obbligatori, puoi pubblicare il contenuto sul sito web.

Last updated
Was this helpful?