Che cos'è un servizio digitale?
Servizi pubblici digitali
Was this helpful?
Servizi pubblici digitali
Was this helpful?
Un servizio pubblico è un'interazione tra un utente e l'ente, orientata a mettere a disposizione dell'utente un beneficio. Un servizio è composto da una serie di passaggi sequenziali lungo un percorso. Quando alcuni di questi passaggi possono essere effettuati online si parla di servizi digitali per il cittadino.
Il cittadino entra in contatto e attiva un servizio digitale attraverso:
una scheda informativa, disponibile per ciascun servizio all'interno della sezione "Servizi" del sito web;
un'area personale, a cui accede tramite autenticazione con SPID o CIE e in cui può recuperare le richieste inoltrate in precedenza;
un messaggio, che può contenere un link per compiere un'azione successiva, come completare una pratica o prenotare un appuntamento.
Durante l'attivazione di un servizio digitale, il cittadino compila una pratica on line composta da più moduli e sezioni; alcune di questi sono comuni a tutti i servizi, altri, invece, sono presenti solamente in alcuni (es. uno step di pagamento).
Attraverso un servizio digitale, infine, il cittadino può effettuare una serie di azioni diverse, come richiederne l'attivazione da zero, ma anche la modifica di uno già attivato oppure effettuare un pagamento online (grazie all'integrazione con pagoPA), scambiare messaggi con l'ente o prenotare un appuntamento. Nuove funzionalità vengono progressivamente rese disponibili mano a mano che la piattaforma evolve per rispondere ai bisogni degli enti.
Tutte queste azioni possono essere fatte comodamente da casa oppure in mobilità, attraverso lo smartphone. Usando modalità di interazione moderne e veloci, si semplifica l'accesso degli utenti ai servizi pubblici.
All'interno della sezione "Servizi" del sito web, il cittadino cerca e accede alla scheda informativa del servizio che vuole attivare.
Il cittadino clicca sul link di attivazione e procede alla compilazione della pratica online.
Nella maggior parte dei casi, per attivare un servizio digitale, il cittadino deve avere a disposizione un'utenza di SPID o CIE, indispensabile per certificare la propria identità ed entrare così in contatto con i servizi digitali forniti dall'Ente. Una volta autenticato, il cittadino può anche accedere alla propria Area personale.
In fase di attivazione di un servizio digitale, il cittadino compila una pratica online composta da più campi e sezioni.
Moduli e sezioni del servizio sono sottoposti ad un sistema di controlli per cui il cittadino viene avvisato nel caso di informazioni mancanti o incoerenti rispetto al servizio richiesto. In questo modo si evita di far arrivare all'ente richieste prive delle informazioni necessarie riducendo il lavoro di controllo.
Allo stesso modo, attraverso un sistema di relazioni tra moduli e sezioni del servizio, il cittadino visualizza solamente i blocchi di informazioni da compilare per la nostra richiesta specifica (es. se indichiamo di essere delegati di un'altra persona, dovremo allegare un documento di delega). In questo modo si riduce il tempo di compilazione, migliorando l'esperienza dell'utente.
Alcuni servizi permettono al cittadino di effettuare azioni diverse, che quindi non ha solo facoltà di attivare un servizio, ma anche di gestire alcune azioni:
Rinnovo - un'estensione della durata del servizio;
Interruzione - la disattivazione del servizio;
Sospensione - la sospensione temporanea del servizio;
Modifica - la variazione delle preferenze di servizio;
Voltura - la modifica del beneficiario del servizio;
Subentro - l'attivazione di una nuova utenza ad un allacciamento esistente.
In molti casi, le procedure di attivazione o modifica di un servizio prevedono il pagamento di un importo, riconducibile normalmente a una di queste tipologie:
imposta di bollo;
diritti di segreteria;
costi di erogazione del servizio.
A seconda della configurazione del servizio, il pagamento può essere:
anticipato, dunque contestuale all'invio di una pratica;
posticipato, dunque successivo all'invio della pratica e inoltrato dall'operatore.
Nel caso in cui il pagamento sia contestuale all'invio di una pratica, il cittadino può:
pagare direttamente online, grazie all'integrazione con pagoPA
scaricare l'avviso di pagamento e pagare "sul territorio".
A seconda della configurazione, un servizio può prevedere il pagamento di bolli:
in fase di richiesta, dunque contestuale alla compilazione della pratica: in questo caso, il cittadino inserisce l'identificativo (1) e la data di emissione (2) della marca da bollo fisica che ha acquistato.
in fase di rilascio, dunque successivo all'invio della pratica e inoltrato dall'operatore.
La funzione di pagamento dei bolli tramite pagoPA è possibile ma retivamente poco diffusa e dipende a seconda dei casi dalla presenza di una convenzione con Agenzia delle entrate e/o da una configurazione di una funzione multibeneficiario di PagoPA che deve essere resa disponibile dal partner tecnico PagoPA che assiste l'ente sul tema dei pagamenti. Detto ciò, diversi enti che usano OpenCity adottano la gestione del pagamento dei bolli tramite PagoPA
Il cittadino può recuperare le pratiche inoltrate in precedenza all'interno della propria Area personale, accessibile dopo l'autenticazione del cittadino con SPID o CIE:
durante la compilazione della pratica;
tramite la funzione "Accedi all'Area personale" presente sul sito.
Per accedere al profilo utente, il cittadino seleziona la voce "Profilo" disponibile in alto a destra.
Qui il cittadino può modificare o aggiungere:
i punti di contatto;
residenza e domicilio;
data, luogo e stato di nascita.
I dati ereditati da SPID o CIE non possono essere modificati.
Questi si aggiornano ogni volta che l'utente si autentica all'interno della piattaforma.
Nella sezione "Pratiche" dell'Area personale, il cittadino può recuperare le pratiche che ha inviato in precedenza.
Per recuperare una pratica, il cittadino può usare:
un filtro per servizio;
un filtro per stato della pratica.
Per accedere alla pratica, il cittadino clicca su "Dettaglio".
Il cittadino visualizza così il riepilogo della pratica, con eventuali allegati, messaggi, pagamenti e appuntamenti associati.
Sotto la voce "Iter della pratica", il cittadino visualizza in ogni momento lo stato di lavorazione della richiesta.
Nella sezione "Messaggi" della pratica, il cittadino può inoltrare dei messaggi all'operatore che ha in carico la pratica ed eventualmente inviare dei documenti allegati.
Nel caso in cui il servizio preveda un pagamento, all’interno della pratica il cittadino avrà a disposizione una sezione dedicata ai pagamenti e/o ai bolli.
Nel caso di pagamenti con pagoPA, il cittadino può recuperare una serie di informazioni legate al pagamento, come l’importo, la causale di versamento, l’esito del pagamento e scaricare la ricevuta.
Nel caso di pagamento di marche da bollo, il cittadino può visualizzare la tipologia di bollo previsto dal servizio, la causale, il numero della marca da bollo e la data di emissione.
I pagamenti inoltrati al cittadino sono recuperabili anche dalla sezione "Pagamenti" dell'Area personale
In questa sezione, il cittadino può visualizzare i pagamenti già effettuati (1) e quelli ancora da pagare (2); il cittadino può inoltre usare un filtro per data di pagamento (3)
In caso di pagamenti in attesa, il cittadino può scegliere se pagare online (1) oppure se scaricare l'avviso di pagamento ("Paga offline") (2).