Autenticarsi

Nella maggior parte dei casi, per attivare un servizio digitale, il cittadino deve avere a disposizione un'utenza di SPID o CIE, indispensabile per certificare la propria identità ed entrare così in contatto con i servizi digitali forniti dall'Ente. Una volta autenticato, il cittadino può anche accedere alla propria Area personale.

Normalmente, per l'attivazione di un servizi digitale è richiesto un metodo di autenticazione forte (SPID/CIE), ma in alcuni casi, come per il servizio di prenotazione appuntamento, il cittadino può scegliere di accedere senza login.

In questo caso, il cittadino insersice manualmente i seguenti dati:

  • nome;

  • cognome;

  • codice fiscale;

  • indirizzo mail;

  • recapito telefonico.

Ultimo aggiornamento

È stato utile?