Pagare un servizio

In molti casi, le procedure di attivazione o modifica di un servizio prevedono il pagamento di un importo, riconducibile normalmente a una di queste tipologie.

  • imposta di bollo;

  • diritti di segreteria;

  • costi di erogazione del servizio.

A seconda della configurazione del servizio, il pagamento può avvenire:

  • in fase di richiesta. In questo modello la richiesta di pagamento avviene all'interno del flusso di invio di una pratica da parte del cittadini, ed è quindi contestuale all'invio di una pratica;

  • in fase di rilascio. In questo modello il pagamento viene posticipato, è dunque successivo all'invio della pratica e viene inviato all'utente nel momento in cui si decide di approvare la pratica.

La ricevuta di pagamento e i dati del bollo vengono riportati anche all'interno dell'Area personale del cittadino.

Una notifica di riepilogo del pagamento viene mandata all'indirizzo email del richiedente.

Modalità di pagamento con PagoPA

Il cittadino può:

  • scaricare l'avviso di pagamento e pagare "sul territorio".

E' in corso di sperimentazione (su alcuni intermediari tra cui Advanced System, Iris e MyPay Lombardia) una nuova funzionalità che consente la gestione dei pagamenti multipli. In questo scenario l'utente può scaricare - e pagare sul territorio - più avvisi di pagamento distinti; oppure pagarli direttamente on line aggiungendoli tutti al checkout PagoPA. Per saperne di più

Pagamento dei bolli

A seconda della configurazione, un servizio può prevedere il pagamento di bolli:

  • in fase di richiesta, dunque contestuale alla compilazione della pratica: in questo caso, il cittadino inserisce l'identificativo (1) e la data di emissione (2) della marca da bollo fisica che ha acquistato.

Last updated

Was this helpful?