Integrazione con PDND

Flusso di Integrazione e Fruizione

Processo di Adesione e Configurazione (Lato Ente/PDND e OpenCity):

  • L'ente (es. Comune) deve prima abilitarsi sulla piattaforma PDND (procedura di PagoPA tramite SPID).

  • Sulla piattaforma PDND (spesso guidati o fatti da noi per l'ente):

    • Si crea un Client.

    • Si richiede la Fruizione degli e-service desiderati (es. ANPR stato famiglia). Questa richiesta deve essere approvata dall'ente erogatore.

    • Si crea una FinalitĂ  per ogni e-service richiesto, specificando le motivazioni e l'analisi del rischio. Anche questa finalitĂ  deve essere approvata.

    • Si associa la FinalitĂ  approvata e la Chiave Pubblica al Client sulla PDND.

  • Sulla Piattaforma OpenCity:

    • Si crea un Client corrispondente a quello creato sulla PDND.

    • Si genera una Chiave Pubblica (tramite un'API del PDND Connector) e la si associa al Client sulla PDND.

    • Si inseriscono gli identificativi ottenuti dalla PDND: Client ID, KID e Purpose ID (ParID).

    • Si abilitano gli E-service (configurati con il Client e la FinalitĂ ) a livello di "tenant" (per tutti i servizi compatibili) o di "singolo servizio".

    • Si configura il Nested Form sul frontend per ricevere i dati da quello specifico e-service.

Ulteriori Dettagli e Supporto

Documentazione

  • Le slide OpenCity_Richiesta di fruizione dati via PDND_public link.pdf sono ottime per gli step lato Ente/PDND.

  • Le registrazioni video sono essenziali per vedere il flusso pratico:

    • La "Videolezione 1: Formazione Pdnd" per il contesto generale, gli attori, e la demo di configurazione/fruizione;

    • La "Videolezione 2: Revisione codice PDND" per il funzionamento interno del Connector (flusso GET/POST, struttura codice).

Ambiente di Lavoro

Serve l'accesso alla piattaforma PDND (test/collaudo) con permessi adeguati (amministratore è meglio). Richiedere i permessi per comuni di test come Asolo o Vicopisano. Configurare un ambiente locale per testare il PDND Connector, magari copiando le configurazioni esistenti da S3 (richiedere credenziali).

Processo di Lavoro

Seguire la Guida Passo Passo per l'Integrazione della PDND: identificare l'e-service (con PMs), studiarlo (dati vs form), e creare una issue dettagliata che includa lo studio, la mappatura, e la definizione della risposta del Connector.

Problemi Noti

Ci sono aree in miglioramento: lo Swagger del Connector potrebbe non funzionare nell'ambiente QA, la gestione degli ambienti collaudo/produzione sulla UI della Stanza ha delle criticità (è stata aperta una issue per questo), la strategia di caching nel Connector ha delle criticità.

Last updated

Was this helpful?