La piattaforma può offrire sia una esperienza completa al cittadino o all'impresa, che consente l'invio di pratiche e la loro gestione nel backend, sia farsi carico di uno solo di questi aspetti, lasciando ad altri sistemi il ruolo di interfaccia con il cittadino o a sistemi verticali il compito di gestire pratiche (pratiche edilizie o in ambito sociale)
In presenza di questa esigenza è importante che la piattaforma e il sistema terzo siano in grado di instaurare e mantenere nel tempo la relazione tra le pratiche, mantenere aggiornati lo stato della pratica o di un pagamento pendente per la stessa.
Vari strumenti nella piattaforma consentono di mantenere aggiornate le informazioni e ricevere aggiornamenti:
API ReST
Webhook
Prima di entrare nei dettagli di questi strumenti merita avere uno sguardo di insieme del flusso della pratica e di tutti gli stati che può attraversare. Nel grafico che segue il tratto continuo più forte rappresenta il flusso più frequente di una pratica, il tratto punteggiato rappresenta i flussi alternativi. I cerchi costituiscono gli stati finali di una pratica
Per una visione generale di tutti gli stati che una pratica può assumere e quali sono i cambi di stato ammessi segue un grafico più generale. Nel grafico sono evidenziati in azzurro gli stati fondamentali della pratica, mentre in grigio gli stati deprecati.
Sono un meccanismo di comunicazione tra sistemi che consentono una comunicazione in tempo reale tra due API
Le API non sono sufficienti per realizzare una buona integrazione tra due sistemi. Se due o più sistemi si devono aggiornare reciprocamente in base agli eventi che avvengono al proprio interno, è necessario che periodicamente ogni sistema interroghi gli altri per sapere se il loro stato è cambiato: questo approccio si chiama anche polling. Questo è molto oneroso e introduce un ritardo nell'aggiornamento che è tanto maggiore quanto maggiore è l'intervallo con cui un sistema interroga gli altri. D'altra parte se di intensifica la frequenza del polling si avranno maggiori costi a fronte di aggiornamenti magari poco frequenti.
Un modo più efficiente di far dialogare due sistemi è avviare una comunicazione in occasione di cambiamenti rilevanti per il sistema in ascolto e per ottenere questo, eliminando del tutto la necessità di fare polling, è possibile usare i Webhook.
Ogni webhook consente di inviare un aggiornamento a una API di un altro sistema che sta ascolto, in base agli eventi che si desidera comunicare.
Per fare test sui webhook si consiglia di utilizzare un servizio come Request Inspector.
Le API consentono di leggere e modificare informazioni sulla piattaforma in modo programmatico.
Una API ReST, nota anche come API RESTful, è un'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API o API web) conforme ai vincoli dello stile architetturale ReST, che consente l'interazione con servizi web RESTful. Il termine REST, coniato dall'informatico Roy Fielding, è l'acronimo di REpresentational State Transfer.
La documentazione delle API ReST della piattaforma è pubblicamente disponibile in ogni Ente all'indirizzo:
Ad esempio per il comune demo della piattaforma è possibile consultarle alla pagina:
Alcune API richiedono un'autenticazione prima di essere chiamate, in questo caso un cittadino o un operatore possono usare le proprie credenziali per ottenere un token di autenticazione come segue:
POST
https://servizi.comune.bugliano.pi.it/lang/api/auth
Con questa chiamata si riceve un token di autenticazione in formato JWT, che dovrà essere inviato per tutte le successive chiamate che richiedono autenticazione come bearer token nell'header Autorization
username*
String
nome utente
password*
String
password
Alcuni esempi di chiamate
Esempio di chiamata da linea di comando con il client Httpie:
Esempio di chiamata da linea di comando con il client curl:
Le API sono disponibili in due versioni, la "1" e la "2". Le capacità delle API sono le stesse per le due versioni, nella versione 2 c'e' una migliore gestione del formato JSON, quindi si consiglia l'uso della versione più recente.
È possibile specificare la versione delle Api che si vanno ad interrogare, questo è possibile in 2 modi differenti:
tramite parametro version
da passare come parametro delle GET
tramite parametro X-Accept-Version
da specificare nell' header della richiesta
La versione di default è per retrocompatibilità la 1
Dalla versione 2 le chiavi dei valori del campo data
delle applications
non sono più restituite come un insieme di strighe piatto separato dal punto (.) ma come campo json con le chiavi esplose.
Nota bene: si raccomanda di specificare sempre la versione di API utilizzata, anche se è il default (1), perche' in futuro il default potrebbe cambiare.